Notice: Undefined index: Operating System in /web/htdocs/www.stampaclandestina.it/home/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
singola testata | Stampa clandestina

LOTTARE

giornale degli italiani che combattono nell'E. N. L. J. e nei G. P. J.


Luogo:
Otočac, Čvije
Regione:
zone del litorale adriatico ora all'estero
Data inizio:
15 dicembre 1943
Data fine:
18 maggio 1944
Tipologia:
politica
Appartenenza politica:
comunista
Numero pezzi:
3
BID:
IEI0407322

Scheda storica

La testata, a carattere regionale, nasce il 15 dicembre 1943, quasi contemporaneamente a “Il Nostro giornale”, con cui ha in comune redazione e collaboratori.
Primo redattore è Antonio Vincenzo Gigante (Ugo), antifascista di lunga data, dirigente comunista favorevole all’unità di intenti tra jugoslavi e italiani, che al convegno di Brgudac (Pinguente) del dicembre 1943 riconosce la supremazia del Partito comunista della Croazia; inviato a Trieste nel maggio 1944 per compiti di agitazione e propaganda, viene catturato ed eliminato probabilmente nella Risiera. A succedergli sono Andrea Casassa (Andrei), impegnato in attività propagandistica e di stampa in lingua italiana, ed Eros Sequi (Esse), animatore culturale e redattore di numerosi organi di stampa clandestina in lingua italiana in Jugoslavia, tra i fondatori dell’Unione degli italiani di Fiume e dell’Istria e suo segretario dal marzo 1945 al 1952. Tra i collaboratori si segnala Giorgio Sestan.
I primi numeri, a periodicità non indicata, sono stampati a ciclostile nel territorio di Fiume, da dove raggiungono Otočac, nella Lika, per poi essere distribuiti a tutte le formazioni jugoslave in cui vi sono combattenti italiani, fino al Montenegro e alla Bosnia Erzegovina, dove sono attive le formazioni Garibaldi, Italia, Matteotti. Il 31 luglio 1944 la redazione del giornale si trasferisce in località Čvije, sui monti Kukuljani, dove la sezione italiana dell’Agitprop (Agitazione e propaganda) diventa autonoma e si stampa solo materiale in lingua italiana.
Il periodico è destinato agli ex soldati italiani che combattono nelle file dell’Esercito popolare di liberazione jugoslavo e nei distaccamenti partigiani. Raggiunge anche l’Istria e viene distribuito tra la popolazione italiana.
Si occupa degli avvenimenti bellici e politici in Italia, oltre ad affrontare le questioni ideologiche legate alla presenza di combattenti italiani nelle formazioni jugoslave.

Bibliografia:
L. Giuricin, Memorie di una vita, con la collaborazione di E. Giuricin, Rovigno, Centro di ricerche storiche, 2014.
N. Milani, R. Dobran, a cura di, Le parole rimaste. Storia della letteratura italiana dell’Istria e del Quarnero nel secondo Novecento, Pola: Pietas Iulia, Fiume: Edit 2010.
G. Scotti, La stampa partigiana dell’Istria in lingua italiana, in “Quaderni”, IV, 1974-1977, pp. 157-215.
E. Sequi, Eravamo in tanti, Milano, Edizioni Comedit 2000, 2001.

Sottotitoli del periodico: giornale degli italiani che combattono nell'E. N. L. J. e nei G. P. J.

Autore della scheda: Francesca Rolandi

Numeri disponibili

1943

15 dicembre . Numero 1Leggi il numero -->
Vai alla scheda -->

1944

25 gennaio . Numero 3Leggi il numero -->
Vai alla scheda -->
18 maggio . Numero 6Leggi il numero -->
Vai alla scheda -->
Un progetto
insmli-verticale-rgb
via F. Confalonieri 14
20124 Milano
tel. 02 66823204
fax 02 66101600
P.I. 07634660158
C.F. 80108310154
Con il patrocinio di
ovale_presidenza_consiglio
output_immagine