Notice: Undefined index: Operating System in /web/htdocs/www.stampaclandestina.it/home/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
singola testata | Stampa clandestina

IN LINEA

settimanale ligure a cura del Gruppo femminile della Democrazia cristiana


Regione:
Liguria
Data inizio:
marzo 1945
Tipologia:
femminile
Appartenenza politica:
democristiana
Numero pezzi:
1
BID:
CFI0415160
Lingua:
italiano

Scheda storica

È l’organo dei Gruppi femminili democratici cristiani. Pubblicato a Genova, il giornale nasce a ridosso della Liberazione, nella primavera del 1945, con periodicità mensile, stampato su 1 foglio fronte/retro, impaginato su tre colonne.
Insieme a “L’età nuova”, espressione dei Gruppi giovanili democratici cristiani e a “L’idea sociale”, rivolto principalmente ai lavoratori, “In Linea” compone il quadro della stampa clandestina genovese democristiana rivolta a specifici settori della società (giovani, lavoratori, donne).
I Gruppi Femminili, così come i Gruppi giovanili democristiani mantengono un atteggiamento di distacco rispettivamente dai Gruppi di Difesa della Donna e dal Fronte della Gioventù, promossi essenzialmente dai comunisti. Tutto ciò nonostante la proposta, poi fallita, avanzata nell’estate del 1944 da parte del CLN Liguria, su istanza del Partito Comunista ligure, di formare organizzazioni giovanili e femminili di carattere unitario.
All’interno della rivista è inserita una rubrica, “Attività femminile”, nella quale è esposto l’operato delle varie associazioni femminili operanti sotto il patrocinio della Democrazia Cristiana e aderenti al Comitato di Coordinamento delle attività femminili antifasciste, riconosciute dal CLN (Comitato di Liberazione Nazionale).
Nella rivista si delinea la figura della donna democristiana, il suo ruolo nella fase finale della lotta per la libertà e nel futuro: “Compito della donna in merito alla ricostruzione della società è quello dell’apostolato e della sana propaganda. […] Apostolato nelle campagne, negli uffici, nelle fabbriche, nelle scuole. Apostolato nella casa” (cit.). La donna democristiana è esortata a sostenere e incoraggiare gli uomini e ad assistere i partigiani, i prigionieri, le famiglie dei caduti.

Bibliografia:
Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica. 1943 – 1947, M. E. Tonizzi (a cura di), Bari - Roma, Editori Laterza, 2008.
La donna nella Resistenza in Liguria, G. Benelli, B. Montale, G. Petti Balbi, N. Simonelli, D. Veneruso (a cura di), Firenze, La Nuova Italia Editrice, 1979.

Sottotitoli del periodico: settimanale ligure a cura del Gruppo femminile della Democrazia cristiana

Autore della scheda: Donatella Chiapponi

Numeri disponibili

1945

marzo . Numero sn, anno [1]Leggi il numero -->
Vai alla scheda -->
Un progetto
insmli-verticale-rgb
via F. Confalonieri 14
20124 Milano
tel. 02 66823204
fax 02 66101600
P.I. 07634660158
C.F. 80108310154
Con il patrocinio di
ovale_presidenza_consiglio
output_immagine