Notice: Undefined index: Operating System in /web/htdocs/www.stampaclandestina.it/home/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
singola testata | Stampa clandestina

3. OSOPPO

bollettino dei patrioti della 3. Brigata


Luogo:
Forgaria nel Friuli
Regione:
Friuli-Venezia Giulia
Data inizio:
10 novembre 1944
Data fine:
24 novembre 1944
Ente produttore:
3. Brigata Osoppo Friuli
Tipologia:
militare
Appartenenza politica:
interpartitica
Numero pezzi:
3
BID:
LO11085603
Lingua:
italiano

Scheda storica

La Osoppo si costituisce ufficialmente il 24 dicembre 1943 in una seduta tra il Cln friulano e l’Esecutivo militare presso il Seminario di Udine. La nuova formazione, patrocinata dalla Democrazia cristiana e dal Partito d’Azione, si distingue dalla Garibaldi e cerca di unificare i gruppi di resistenza passiva già costituiti in Friuli. Dal punto di vista ideologico si richiama al “non-comunismo” e si distanzia dal nazionalismo jugoslavo, nel dialogo tra cattolici e laici, socialisti e liberali, repubblicani e monarchici con una significativa componente militare.
La 3ª Brigata Osoppo Friuli, articolata nei battaglioni Libertà, Giustizia, Italia, Friuli e Monte Nero, opera nella zona orientale delle Prealpi da Clauzetto al Tagliamento e nella Val d’Arzino. Il comandante e il delegato politico sono rispettivamente Giorgio Simonutti “Miro” e Giovan Battista Caron “Vico”. Il cappellano militare è don Attilio Ghiglione “Generoso”. In seguito ai grandi rastrellamenti nazifascisti dell'autunno 1944 la Brigata si sposta prima in pianura, poi nella zona di Attimis, dove si trova la I Brigata Osoppo Friuli. Successivamente si stanzia oltre il Tagliamento nella zona di Buia. Solo a fine marzo ricostituisce i battaglioni, snelliti durante l'inverno, e si posiziona in Val d’Arzino.
Il giornale è stampato nella zona di Forgaria (Udine). Alcuni degli articoli, come spesso ricorre nella stampa osovana, spiegano il concetto di “democrazia”, identificato nel dialogo tra idee e pareri diversi. Il foglio si propone di far conoscere alla popolazione civile la politica sostenuta dalle formazioni della Osoppo partendo dall'idea che libertà politica significhi esprimere le proprie opinioni rette da una necessaria preparazione politica.

Bibliografia:
Emilia Accomando, La stampa clandestina della Resistenza in Friuli, Tesi di Laurea, Relatore: prof. Raffaele Molinelli, Università degli Studi di Urbino – Facoltà di Magistero – Laurea in Materie letterarie, A.A. 1971-1972
Alberto Buvoli, Le formazioni Osoppo Friuli, Udine, Ifsml, 2003
Giovanni Angelo Colonnello, Guerra di Liberazione. Friuli, Venezia Giulia, Zone Jugoslave, Udine, Editrice Friuli, 1965
Giampaolo Gallo, La Resistenza in Friuli. 1943-1945, Ifsml, Udine, 1988
Manlio Michelutti, La stampa clandestina periodica in Friuli (1943-1945). Rassegna bibliografica, in «Rassegna di storia contemporanea», a. II, 2-3 (1972), pp. 197-214

Sottotitoli del periodico: bollettino dei patrioti della 3. Brigata; periodico della 3. brigata Osoppo Friuli

Autore della scheda: Monica Emmanuelli

Numeri disponibili

1944

17 novembre . Numero 2, anno [1]Leggi il numero -->
Vai alla scheda -->
24 novembre . Numero 3Leggi il numero -->
Vai alla scheda -->
Un progetto
insmli-verticale-rgb
via F. Confalonieri 14
20124 Milano
tel. 02 66823204
fax 02 66101600
P.I. 07634660158
C.F. 80108310154
Con il patrocinio di
ovale_presidenza_consiglio
output_immagine