Notice: Undefined index: Operating System in /web/htdocs/www.stampaclandestina.it/home/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
singola testata | Stampa clandestina

LA COMUNE

Settimanale comunista


Luogo:
Imola
Regione:
Emilia-Romagna
Data inizio:
1 gennaio 1944
Data fine:
15 novembre 1944
Ente produttore:
Partito comunista italiano
Tipologia:
politica
Appartenenza politica:
comunista
Numero pezzi:
22
BID:
LO10344122

Scheda storica

Pubblicato a Imola in forma dattiloscritta, la testata rappresenta uno dei tre organi della federazione bolognese del Pci (insieme all’edizione regionale dell’“Unità ” e al foglio provinciale “La Lotta”). Costituisce inoltre uno dei casi di maggior rilevanza nel panorama della stampa clandestina sia per numero (ventidue) e continuità  delle uscite quindicinali (non subendo interruzioni dal gennaio al novembre del 1944, con la parziale eccezione del numero doppio del mese di giugno), sia per l’ampiezza dei fascicoli (che variano dalle cinque alle dieci pagine l’uno). La tiratura è inizialmente bassa, con i primi due numeri ciclostilati in 25 copie, ma cresce gradualmente, raggiungendo da agosto in poi le 250 copie. Promosso da Walter Tampieri, è diretto prima da Claudio Montevecchi (“Ido”) e quindi, dal 28 maggio 1944, da Elio Gollini (“Sole”). Tra i principali collaboratori figurano il medico partigiano Aldo Cucchi (“Jacopo”, ideatore del titolo), il giornalista e scrittore Antonio Meluschi (“Dottor Morri”) e sua moglie Renata Viganò (in seguito autrice del romanzo di ambientazione partigiana L’Agnese va a morire): Cucchi si occupa soprattutto delle vicende riguardanti la lotta armata; Meluschi cura gli articoli di orientamento politico e di informazione sindacale; Viganò è più attenta ai problemi femminili e ai rapporti delle donne con partigiani, fascisti e tedeschi. In alcuni casi, i numeri assumono una forma monografica (come il n.19, interamente dedicato alle canzoni patriottiche e proletarie, o il n.20, sullo sfondamento della Linea gotica). Le pubblicazioni terminano con l’arresto di Tampieri, che porta al sequestro della macchina da scrivere e delle matrici.
Ristampa anastatica in F. Montevecchi (a c. di), La battaglia politica dei comunisti imolesi nelle pagine di «La Comune», gennaio-novembre 1944, Federazione imolese del Pci 1965.
Bibliografia:
- L. Arbizzani, N.S. Onofri, I giornali bolognesi della Resistenza, Edizioni A.N.P.I. 1966;
- L. Bergonzini, L. Arbizzani, La Resistenza a Bologna. Testimonianze e documenti, vol.II, La stampa periodica clandestina, Istituto per la storia di Bologna 1969;
- Dizionario della Resistenza, Einaudi 2001.

Sottotitoli del periodico: Settimanale comunista; Quindicinale comunista della zona imolese; Quindicinale comunista - Zona imolese
Motti del periodico: Proletari di tutti i paesi unitevi; Proletari di tutto il mondo unitevi

Autore della scheda: Matteo Pasetti

Numeri disponibili

1944

15 gennaio . Numero 1, anno 1Vai alla scheda -->
31 gennaio . Numero 2, anno 1Vai alla scheda -->
15 febbraio . Numero 3, anno 1Vai alla scheda -->
29 febbraio . Numero 4, anno 1Vai alla scheda -->
15 marzo . Numero 5, anno 1Vai alla scheda -->
31 marzo . Numero 6, anno 1944Vai alla scheda -->
14 aprile . Numero 7, anno 1Vai alla scheda -->
30 aprile . Numero 8, anno 1Vai alla scheda -->
15 maggio . Numero 9, anno 1Vai alla scheda -->
31 maggio . Numero 10, anno 1Vai alla scheda -->
30 giugno . Numero 11-12, anno 1Vai alla scheda -->
15 luglio . Numero 13, anno 1Vai alla scheda -->
31 luglio . Numero 14, anno 1Vai alla scheda -->
15 agosto . Numero 15, anno 1Vai alla scheda -->
31 agosto . Numero 16, anno 1Vai alla scheda -->
settembre . Numero 18 ed speciale, anno 1Vai alla scheda -->
settembre . Numero 19 edizione straordinaria, anno 1Vai alla scheda -->
15 settembre . Numero 17, anno 1Vai alla scheda -->
30 settembre . Numero 20, anno 1Vai alla scheda -->
15 ottobre . Numero 21, anno 1Vai alla scheda -->
31 ottobre . Numero 22, anno 1Vai alla scheda -->
15 novembre . Numero 23, anno 1Vai alla scheda -->
Un progetto
insmli-verticale-rgb
via F. Confalonieri 14
20124 Milano
tel. 02 66823204
fax 02 66101600
P.I. 07634660158
C.F. 80108310154
Con il patrocinio di
ovale_presidenza_consiglio
output_immagine