Notice: Undefined index: Operating System in /web/htdocs/www.stampaclandestina.it/home/wp-content/plugins/dba/includes/class/plugin_class.php on line 3595
Enti conservatori | Stampa clandestina

Enti conservatori

Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
-> vedi i numeri messi a disposizione
Biblioteca Civica di Varese
-> vedi i numeri messi a disposizione
BIM, Biblioteca comunale di Imola - Archivio
-> vedi i numeri messi a disposizione
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell\'età contemporanea, Università di Padova
-> vedi i numeri messi a disposizione
Centro studi Ettore Luccini, Padova
-> vedi i numeri messi a disposizione
Fondazione Gramsci Onlus, Roma
-> vedi i numeri messi a disposizione
Fondazione Isec, Sesto San Giovanni
-> vedi i numeri messi a disposizione
Fondazione Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Torino
-> vedi i numeri messi a disposizione
Fondazione Kuliscioff, Milano
-> vedi i numeri messi a disposizione
Fondazione memoria della deportazione, Milano
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituo per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana, Treviso
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto di storia contemporanea di Piacenza
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto di storia contemporanea Pier Amato Perretta, Como
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine - Archivio
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Genova
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Milano
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell\'età contemporanea
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Reggio Emilia
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Bologna
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Torino
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, Ancona
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea, Belluno
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Imperia
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo Dante Livio Bianco
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d\'Aosta
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara"
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza in Toscana, Firenze
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza, Modena
-> vedi i numeri messi a disposizione
Museo nazionale del Risorgimento italiano in Torino
-> vedi i numeri messi a disposizione
Narodna in študijska knjižnica / Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi, Trieste
-> vedi i numeri messi a disposizione

Risultati: 87
  • 3. Osoppo (bollettino dei patrioti della 3. Brigata). N. 2, Anno [1]. Data: 17 novembre 1944
  • Brgt Tagliamento (bollettino della brigata Garibaldi Tagliamento). N. 9, Anno [1]. Data: [7 novembre 1944]
  • Brgt Tagliamento (bollettino della brigata Garibaldi Tagliamento). N. 7, Anno [1]. Data: 20 ottobre 1944
  • Brgt Tagliamento (bollettino della brigata Garibaldi Tagliamento). N. 5, Anno [1]. Data: 21 settembre 1944
  • Carnia libera (organo del Gruppo Brigate Garibaldi Nord). N. 1, Anno [1]. Data: 1 marzo 1945
  • Carnia libera (organo del Gruppo Brigate Garibaldi Nord). N. 3, Anno [1]. Data: 1 aprile 1945
  • Carnia libera (organo del Gruppo Brigate Garibaldi Nord). N. 5, Anno [1]. Data: 1 maggio 1945
  • Carnia libera (organo del Gruppo Brigate Garibaldi Nord). N. 2, Anno [1]. Data: 15 marzo 1945
  • Carnia libera (organo del Gruppo Brigate Garibaldi Nord). N. 4, Anno [1]. Data: 15 aprile 1945
  • Compagni lottiamo (settimanale della 156. brigata B. Buozzi). N. 1, Anno 1. Data: 21 gennaio 1945
  • Delavska enotnost / Unità operaia (glasilo odborov Delevske enotnosti / organo dei Comitati di Unità operaia). N. 2, Anno 1. Data: agosto 1944
  • Fratelli d\'Italia (bollettino del Comitato di liberazione nazionale). N. 5, Anno [1]. Data: 15 dicembre 1943
  • Fratelli d\'Italia (bollettino del Comitato di liberazione nazionale). N. 8/9, Anno [2]. Data: 15 marzo 1944
  • Fratelli d\'Italia (bollettino del Comitato di liberazione nazionale). N. 11, Anno [2]. Data: 22 maggio 1944
  • Gioventù in lotta (organo della gioventù antifascista della 24. brigata ILN Fontanot). N. 1, Anno 1. Data: 17 dicembre 1944
  • Gioventù in lotta (organo della gioventù antifascista della 24. brigata ILN Fontanot). N. 2, Anno 1. Data: 1 gennaio 1945
  • Gioventù in lotta (organo della gioventù antifascista della 24. brigata ILN Fontanot). N. 4, Anno 1. Data: 15 febbraio 1945
  • Gioventù in lotta (organo della gioventù antifascista della 24. brigata ILN Fontanot). N. 8, Anno 1. Data: 15 aprile 1945
  • Gioventù in lotta (organo della gioventù antifascista della 24. brigata ILN Fontanot). N. 5, Anno 1. Data: 28 febbraio 1945
  • Il Contadino (organo dei contadini friulani). N. 1, Anno [1]. Data: 20 agosto 1944
  • Il Garibaldino (organo della brigata Garibaldi Friuli). N. 2, Data: 2 luglio 1944
  • Il Garibaldino (organo della brigata Garibaldi Friuli). N. 4, Anno 1. Data: 15 agosto 1944
  • Il Garibaldino (organo della brigata Garibaldi Friuli). N. 5, Anno 1. Data: 20 settembre 1944
  • Il Garibaldino (organo della brigata Garibaldi Friuli). N. 1, Data: 24 giugno 1944
  • Il Lavoratore (organo del movimento sindacale democratico cristiano nel Friuli). N. [1], Data: giugno 1944
  • Il Lavoratore (organo del movimento sindacale democratico cristiano nel Friuli). N. [2], Data: settembre 1944
  • Il Lavoratore (organo delle masse operaie). N. 11, Data: 19 dicembre 1944
  • Il Lavoratore (organo delle federazioni venete del Partito comunista italiano). N. 14, Anno 2. Data: 25 agosto 1944
  • Il Lavoratore friulano (organo degli operai e dei contadini). N. 5, Anno [1]. Data: novembre 1943
  • Il Lavoro friulano (giornale dei lavoratori). N. 1, Anno 1. Data: agosto 1943
  • Il Lavoro friulano (giornale dei lavoratori). N. 3, Anno [1]. Data: ottobre 1943
  • Il Lavoro friulano (giornale dei lavoratori). N. 4, Anno [1]. Data: novembre 1943
  • Il Mitra (bollettino settimanale dei battaglioni Mazzini e Mameli). N. 4, Anno 1. Data: 18 giugno 1944
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 9, Anno 2. Data: 7 marzo 1945
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 1-2, Anno 2. Data: 9 gennaio 1945
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 6, Anno 2. Data: 10 febbraio 1945
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 11, Anno 2. Data: 19 marzo 1945
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 7, Anno 2. Data: 20 febbraio 1945
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 9, Anno 1. Data: 26 dicembre 1944
  • Il Nostro avvenire (portavoce degli italiani del litorale aderenti al movimento per la nuova Jugoslavia). N. 8, Anno 2. Data: 28 febbraio 1945
  • Il Nostro giornale (organo del movimento popolare di liberazione per l\'Istria). N. 7, Data: 9 marzo 1944
  • Il Nostro giornale (organo del movimento popolare di liberazione per l\'Istria). N. 17, Data: 26 agosto 1944
  • Il Nuovo Friuli (organo del Partito democratico cristiano). N. 1, Data: 30 novembre 1944
  • Il Nuovo Friuli (organo del Partito democratico cristiano). N. 3, Data: 31 gennaio 1945
  • Il Nuovo Friuli (organo del Partito democratico cristiano). N. 4-5, Data: marzo 1945
  • Il Partigiano (bollettino informativo della brigata Garibaldi Friuli). N. 6, Data: 15 giugno 1944
  • Il Patriota friulano (bollettino della 2. divisione Osoppo Friuli). N. 2, Data: novembre 1944
  • Il Quaderno del lavoratore (organo del Partito comunista italiano). N. [1], Data: ottobre 1943
  • Il Risveglio (organo della divisione Garibaldi Sergio e Battisti). N. 5, Anno 1. Data: 10 aprile 1945
  • Il Tagliamento (organo della brigata Picelli Tagliamento). N. 2, Anno 2. Data: 29 gennaio 1945
  • Il Volontario della libertà  (bollettino della 3. brigata Garibaldi Natisone). N. sn,[]
  • Il Volontario della libertà  (bollettino della 3. brigata Garibaldi Natisone). N. 3, Anno 1. Data: 8 dicembre 1944
  • Il Volontario della libertà  (bollettino della 3. brigata Garibaldi Natisone). N. 2, Anno 1. Data: 10 settembre 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 2, Anno [1]. Data: 1 agosto 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 7, Anno [1]. Data: 1 novembre 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 1, Anno [1]. Data: 15 luglio 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 3, Anno [1]. Data: 15 agosto 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 5, Anno [1]. Data: 15 settembre 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 6, Anno [1]. Data: 15 ottobre 1944
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 8, Anno [2]. Data: 25 marzo 1945
  • L'Aratro e il martello (organo del Partito comunista del Friuli occidentale). N. 4, Anno [1]. Data: 31 agosto 1944
  • L'Italia nuova (organo del Comitato provinciale di liberazione nazionale). N. 1, Anno [1]. Data: 20 novembre 1944
  • L'Unità (organo centrale del Partito comunista italiano). N. 17, Anno 21. Data: 1 novembre 1944
  • L'Unità (organo centrale del Partito comunista italiano). N. 24, Anno 20. Data: 1 dicembre 1943
  • L'Unità (organo centrale del Partito comunista italiano). N. 1, Anno 21. Data: 10 gennaio 1944
  • La Battaglia (giornale del Partito comunista della zona liberata del Friuli). N. 2, Anno 1. Data: 1 novembre 1944
  • La Battaglia (giornale del Partito comunista della zona liberata del Friuli). N. 3, Anno 1. Data: 15 novembre 1944
  • La Battaglia (giornale del Partito comunista della zona liberata del Friuli). N. 1, Anno 1. Data: 30 settembre 1944
  • La Donna friulana (organo dei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà , sezione di Udine, aderente al CdLN). N. sn,[]
  • La Donna friulana (organo dei Gruppi di difesa della donna e per l'assistenza ai combattenti della libertà , sezione di Udine, aderente al CdLN). N. 3, Anno 2. Data: marzo 1945
  • La Libertà  (organo del movimento democratico cristiano). N. sn,[]
  • La Vigilia operaia (organo democratico per la lotta di liberazione italiana). N. 3, Anno 1. Data: 23 gennaio 1945
  • La Voce del bosco (Organo ufficiale della Brigata Triestina d’Assalto). N. 8, Data: 1 settembre 1944
  • La Voce del bosco (Organo ufficiale della Brigata Triestina d’Assalto). N. sn, Data: 25 luglio 1944
  • Liberazione (bollettino edito dalla brigata "Ippolito Nievo"). N. 1, Data: 15 agosto 1944
  • Liberazione (bollettino edito dalla brigata "Ippolito Nievo"). N. 5, Data: 18 agosto 1944
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. 2, Anno 1. Data: 15 dicembre 1944
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. 4, Anno 2. Data: 1 aprile 1945
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. 1, Anno 2. Data: 15 gennaio 1945
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. 2, Anno 2. Data: 15 febbraio 1945
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. 3, Anno 2. Data: 15 marzo 1945
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. 5, Anno 2. Data: 16 aprile 1945
  • L\'Unità (edizione della federazione provinciale di Udine). N. straordinario, Anno 2. Data: 30 aprile 1945
  • Osoppo avanti! (periodico della 1. divisione d'assalto Osoppo-Friuli). N. 4, Data: [27 febbraio 1945]
  • Osoppo avanti! (periodico della 1. divisione d'assalto Osoppo-Friuli). N. 2, Data: 12 novembre 1944
  • Periodico del fronte della gioventù (aderente al Cln). N. 3, Data: 1 novembre 1944
  • Stella rossa (bollettino del comitato comunista triveneto). N. 12, Data: 3 settembre 1944
Un progetto
insmli-verticale-rgb
via F. Confalonieri 14
20124 Milano
tel. 02 66823204
fax 02 66101600
P.I. 07634660158
C.F. 80108310154
Con il patrocinio di
ovale_presidenza_consiglio
output_immagine