Enti conservatori

Archivio storico della Resistenza bresciana e dell’età contemporanea, Università Cattolica del Sacro Cuore
-> vedi i numeri messi a disposizione
Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell\'età contemporanea, Università di Padova
-> vedi i numeri messi a disposizione
Fondazione Istituto piemontese di scienze economiche e sociali Antonio Gramsci, Torino
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituo per la storia della Resistenza e della società contemporanea della Marca Trevigiana, Treviso
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto bergamasco per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto Friulano per la Storia del Movimento di Liberazione, Udine - Archivio
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Genova
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Milano
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto pavese per la storia della Resistenza e dell\'età contemporanea
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria Carlo Gilardenghi
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Asti
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia, Varallo
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Reggio Emilia
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto per la storia e le memorie del '900 Parri Emilia-Romagna, Bologna
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea, Torino
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli Venezia Giulia, Trieste
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche, Ancona
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’età contemporanea, Belluno
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea della provincia di Imperia
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Forlì-Cesena
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e dell'età contemporanea di Parma
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo Dante Livio Bianco
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d\'Aosta
-> vedi i numeri messi a disposizione
Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nel Novarese e nel Verbano Cusio Ossola "Piero Fornara"
-> vedi i numeri messi a disposizione
Narodna in študijska knjižnica / Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi, Trieste
-> vedi i numeri messi a disposizioneRisultati: 20
- Bollettino periodico del commissariato politico della 12. divisione Garibaldi Nedo N. 1, Anno 1. Data: [marzo 1945]
- Corriere biellese (foglio della federazione comunista biellese). N. 1, Anno 1. Data: dicembre 1944
- Giornale murale : de iuventutis libertate (Corpo volontari della libertà , 1. brigata d'assalto Garibaldi A. Gramsci, 1. brigata fdg E. Curiel). N. 1, Anno [1].[]
- Gioventù biellese (organo del Fronte della gioventù, sezione di Biella). N. 5, Anno 1.
- Gioventù biellese (organo del Fronte della gioventù, sezione di Biella). N. 6, Anno 1.
- Gioventù biellese (organo del Fronte della gioventù, sezione di Biella). N. 7, Anno 1.
- Gutta cavat lapidem (giornale murale, periodico settimanale del distaccamento Enrico Canton). N. sn[1], Data: 6 gennaio 1945
- Il Combattente (giornale dei volontari della libertà). N. [sn], Data: 15 dicembre 1944
- Il Garibaldino (giornale murale, Comitato di liberazione nazionale, esercito volontario della libertà , 1. divisione Garibaldi, 118. brigata d'assalto Remo Servadei, 2. battaglione Peppino). N. 4/5, Anno [1]. Data: 20 aprile 1945
- Il Talpa (2. brigata d'assalto I. A. Pensiero, 3. battaglione d'assalto Talpa).[]
- L'Unità (organo centrale del Partito comunista italiano). N. 19, Anno 21. Data: 20 novembre 1944
- L'Unità (organo centrale del Partito comunista italiano). N. 20, Anno 21. Data: 5 dicembre 1944
- L'Unità (organo del Partito comunista italiano, zona Ossola). N. 1, Anno 21. Data: 13 ottobre 1944
- La Voce delle valli N. 3, Anno 1. Data: novembre 1944
- Primavera garibaldina (giornale murale del 1. battaglione Creola B., 81. brigata Silvio Loss). N. [sn],[]
- Quando canta il mitra (124. brigata Pizio Greta). N. sn, Data: 10 aprile 1945
- Quando canta il mitra (124. brigata Pizio Greta). N. sn, Data: 16 aprile 1945
- Quando canta il mitra (124. brigata Pizio Greta). N. sn, Data: [aprile 1945]
- Voce garibaldina (5. divisione d'assalto Garibaldi Piemonte, 2. brigata d'assalto Garibaldi "Pensiero", Biella). N. 8, Anno 2. Data: [1945]
- Voce garibaldina (5. divisione d'assalto Garibaldi Piemonte, 2. brigata d'assalto Garibaldi "Pensiero", Biella). N. 9, Anno 2. Data: [1945]
Un progetto
via F. Confalonieri 14
20124 Milano
tel. 02 66823204
fax 02 66101600